Usui ritornò dapprima nel suo monastero
dove aveva vissuto quando studiava i testi buddhisti, dopo di che decise di
andare nel quartiere dei mendicanti di Kyoto, per poter aiutare i più
bisognosi, guarendoli ed offrendo loro una vita migliore. Rimase lì all'incirca
sette anni e curò molti malati, finché iniziò a rendersi conto che tutte le
persone che aiutava prima o poi tornavano nelle stesse condizioni di prima.
Volle chiedere loro il motivo che li spingeva a rinunciare a una nuova vita, e
la risposta fu che lavorare era troppo faticoso e preferivano mendicare. Usui
fu profondamente scosso da queste parole, e riconobbe di aver dimenticato due
cose fondamentali: non aveva insegnato la riconoscenza alle persone che aveva
generosamente aiutato, e non si era preoccupato di arrivare alla radice dei
problemi, limitandosi a curarne solo le manifestazioni più esterne.
Il nostro obiettivo è sviluppare e diffondere la cultura del Zhineng Qigong e Taiji (Chi Kung e Tai Chi) a Roma e nel resto d'Italia con: corsi di gruppo e lezioni individuali per tutti in sede e online, corso formazione operatori Zhineng Qigong con attestato nazionale CSEN-CONI, ritiri e viaggi di studio, traduzione di testi originali dal cinese
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Qigong a Roma e online - marzo e aprile 2025
Lezioni ogni giorno in vari orari a Roma in via Sannio 44D (3 ...
.jpeg)
-
杜甫 - 春望 国破山河在, 城春草木深。 感时花溅泪, 恨别鸟惊心。 烽火连三月, 家书抵万金。 白头搔更短, 浑欲不胜簪。 Il paese è in rovina, monti e fiumi resistono. In ...
-
Lu Xun , il più grande scrittore cinese del XX secolo, usò una metafora famosa per descrivere il torpore culturale del suo Paese a...
Nessun commento:
Posta un commento
Nota. Solo i membri di questo blog possono postare un commento.